Cosa mangiare dopo allenamento

Cosa mangiare dopo allenamento

Posted On Novembre 2, 2022

Cosa mangiare dopo allenamento

Vuoi dei consigli su Cosa mangiare dopo allenamento ? Ok, eccoti una breve panoramica sui cibi migliori dopo un allenamento.

Per non vanificare gli sforzi e allo stesso tempo riprendersi dalla fatica, è importante curare il post workout al meglio.

Perché è importante mangiare dopo l’allenamento

Partendo dal presupposto che il digiuno non è ammesso per nessuno, tanto meno per lo sportivo, la dieta post workout è altrettanto importante di quella che lo precede.

Come i cibi pre workout è fondamentale che pure i pasti da effettuare dopo gli esercizi agiscano su idratazione, energia, digestione rapida, buoni livelli di glicogeno e senso di sazietà.

Gli obiettivi primari sono recuperare le energie perse, ricostruire le riserve di glicogeno che si sono consumate con l’allenamento e incentivare il recupero muscolare.

Cosa mangiare post allenamento

Dopo aver svolto l’adeguato stretching per evitare crampi notturni e per rilassare i muscoli è tempo di decidere cosa mettere sul piatto.

Gli alimenti post allenamento sono quelli che aumentano il livello di energia e sono costituiti da cibi facili da digerire e con nutrienti dal facile assorbimento.

È importante, poi, allineare le giuste quantità di macro e micronutrienti all’intensità e alla frequenza dell’attività fisica svolta, grazie al calcolo del proprio fabbisogno calorico, che permette di ripartire i nutrienti in modo adeguato.

Alimentazione post workout: cardio o forza?

Se avete fatto cardio sarà necessario introdurre carboidrati, per ricaricare in fretta le riserve di glicogeno, proteine che aiutano i muscoli a ripararsi, e sali minerali per riguadagnare gli elettroliti persi durante un allenamento molto intenso.

Se invece vi siete dedicati a un allenamento di forza lo snack post workout dovrebbe contenere una bassa quantità di carboidrati e una buona dose di proteine che prevengono la perdita di massa magra. Senza scordare l’idratazione.

E i grassi? Assumere una piccola quantità di grassi “buoni” aiuta ad ottenere un pasto bilanciato. Prima di aggiungerli, però, tenete presente che tali grassi potrebbero già essere presenti nelle proteine o nei carboidrati prescelti. Non esagerate!

La lista della spesa per lo spuntino post allenamento

Per organizzare in modo smart i pasti del post allenamento iniziamo dalla lista della spesa che contiene tanti suggerimenti per ogni macronutriente fondamentale.

Carboidrati: banana, mela, frutti di bosco, patata dolce, ceci, fagioli, lenticchie, quinoa, pasta o riso integrali e verdure a foglia verde come gli spinaci

Proteine: uova, yogurt greco, salmone, tonno, tofu, latte vegetale

Grassi: olio extravergine di olive spremuto a freddo, avocado, burro di arachidi, noci, cioccolato fondente

Bevande elettrolitiche: acqua di cocco, integratori di vitamine e sali minerali

Spuntino o pasto completo?

Dipende da quando vi siete allenati e dall’intensità del workout. Ma c’è una regola sempre valida: mangiare qualcosa entro, al massimo, i 45 minuti che succedono l’allenamento. In questo modo sarà più facile ristabilire i livelli di energia. Se il vostro workout si colloca tra la colazione e il pranzo, oppure a metà pomeriggio, preparate uno spuntino che contenga tutti i macronutrienti necessari ma di dimensioni ridotte. Se invece il workout precede di poco uno dei pasti fondamentali della giornata come la colazione, il pranzo o la cena, preparate dei piatti completi e più sostanziosi partendo dalla vostra lista della spesa.

Idee furbe per lo spuntino post workout

Lo snack del dopo allenamento lo vogliamo così: facile, veloce, pratico e soddisfacente. Ecco qualche idea per riscattare energie senza fare (ancora!) fatica.

Spuntino post cardio:

Mini frullato di banana, latte d’avena e cacao

Yogurt greco con frutti di bosco e una fetta di pane integrale

Pancake di patata dolce con un bicchiere di acqua di cocco

Una mela e bicchiere di latte d’avena

Hummus dolce di ceci e cacao

Spuntino post allenamento di forza:

Galletta di riso integrale con guacamole

Frullato di latte d’avena, burro d’arachidi e frutti rossi

Crema di tofu e spinaci con crumble di noci

Mini toast con burro d’arachidi e pane integrale

Yogurt di soia con noci e frutti di bosco

Idee da copiare per un pasto completo post workout

Lo scopo di questi consigli è quello di fornirvi alcune idee da personalizzare in base agli avanzi del frigorifero (non si butta via niente!), alla stagionalità degli ingredienti e al momento della giornata. Con un appunto: la massima “un pranzo da principe e una cena da povero” è sempre valida: meglio abbondare a pranzo e restare leggeri prima di coricarsi.

Pranzo o cena post cardio: quinoa con spinacini, carote, pomodoro e ceci; pasta integrale con crema di tofu e spinaci; sandwich con hummus, pomodoro e insalata; purè di patate dolci con salmone e spinaci saltati.

Pranzo o cena post allenamento di forza: salmone al forno con pomodorini e maionese leggera allo yogurt greco; tonno al naturale con riso integrale e verdure al forno; frittata con spinaci e insalatina di mela verde

 

Ultimi Post

Consigli per iniziare a correre 30 minuti Per 3 volte a settimana

Consigli per iniziare a correre 30 minuti Per 3 volte a settimana

Dimagrire correndo 30 minuti è possibile. Non c'è bisogno di fare 20 chilometri di corsa per perdere peso. Anzi, è molto meglio fare uscite magari più corte ma più intense e in maniera costante che fare un’ora e mezza di corsa una volta a settimana. In questo articolo...

Analisi Comparativa degli Abiti Liturgici in Diverse Epoche

Analisi Comparativa degli Abiti Liturgici in Diverse Epoche

Gli abiti liturgici, elementi centrali nelle celebrazioni religiose, hanno subito trasformazioni significative nel corso della storia. Ogni epoca ha contribuito a plasmare il loro aspetto, il loro simbolismo e il loro utilizzo. Questo articolo esplorerà l'evoluzione...

La tenosinovite: un’infiammazione che non va sottovalutata

La tenosinovite: un’infiammazione che non va sottovalutata

La tenosinovite è una condizione medica che colpisce i tendini e le guaine tendinee, causando dolore e difficoltà nei movimenti. Meno conosciuta della tendinite, è un’infiammazione non così rara e che, se non curata tempestivamente, può cronicizzare e portare a una...

I benefici della pallanuoto

I benefici della pallanuoto

La pallanuoto è uno sport completo, offre numerosi benefici fisici e psichici, che lo rendono un'ottima scelta per mantenersi in forma. Questo sport coinvolge tutti i principali gruppi muscolari, tonificando il corpo in modo armonioso. La resistenza dell'acqua aumenta...

0 commenti