cibi che gonfiano la pancia

cibi che gonfiano la pancia

Posted On Dicembre 13, 2022

cibi che gonfiano la pancia

Vuoi iniziare a mangiare sano ? Perchè noti anche un certo gonfiore addominale ? Allora, eccoti dei consigli sui cibi che gonfiano la pancia, quindi, vai con cautela come sempre.

La cosa più importante è mangiare lentamente, masticando bene ogni boccone. Se si ingoia il cibo troppo velocemente, infatti, si ingerisce una quantità d’aria eccessivo, e lo stesso accade se si parla troppo durante i pasti.

Gonfiore, disturbi e patologie correlati

L’antiestetica pancetta del dopo pranzo o del dopo cena, infatti, può essere dovuta all’eccessiva deglutizione d’aria durante i pasti o all’eccessiva produzione di gas da parte della flora batterica intestinale.

A volte l’eccessivo gonfiore dipende da un disturbo dell’apparato gastrointestinale, per esempio l’ernia iatale, i calcoli alla cistifellea, il colon irritabile o il malassorbimento che vanno curati in modo specifico”. In questo caso, però, oltre al gonfiore, si presentano quasi sempre altri sintomi, come sensazione di un sapore acido in bocca nel caso di ernia iatale, coliche addominali nel caso di calcoli, stipsi o, al contrario, diarrea nel colon irritabile e nel malassorbimento.

Cibi e bevande che gonfiano la pancia

Oltre al come mangiare, attenzione anche alla qualità dei cibi.

Le bevande gassate (compresa l’acqua frizzante) e quindi con aggiunta di anidride carbonica, che è un gas, sono in cima alla lista delle cattive compagnie di chi tende a gonfiarsi, seguite da tutti i cibi che per la loro preparazione inglobano aria, come frullati, frappè, gelato etc.

I dolcificanti artificiali, per esempio sorbitolo, mannitolo e tutti i prodotti che li contengono (caramelle, gomme da masticare) possono favorire la crescita di batteri intestinali che producono gas, peggiorando il disturbo. Lo stesso vale per i cereali integrali e per i cibi molto grassi, come fritture, carni grasse, salse con il burro, certi tipi di frutta e verdura.

Fagioli e piselli secchi, lenticchie, cipolle, cavoli, soia, broccoli, cetrioli, ravanelli, cavolfiori, mele, prugne, banane e uva secca, per esempio, sono tra i vegetali che favoriscono maggiormente la produzione di gas intestinali.

Ciò non significa che è necessario rinunciare a questi alimenti, ma semplicemente che è bene consumarli con moderazione.

Per quanto riguarda le fibre, importantissime per la salute, si può ridurre al minimo la formazione di gas aumentandone gradualmente il consumo nell’arco di diverse settimane, in modo da “abituare” l’intestino alla presenza di queste sostanze

Ultimi Post

Consigli per iniziare a correre 30 minuti Per 3 volte a settimana

Consigli per iniziare a correre 30 minuti Per 3 volte a settimana

Dimagrire correndo 30 minuti è possibile. Non c'è bisogno di fare 20 chilometri di corsa per perdere peso. Anzi, è molto meglio fare uscite magari più corte ma più intense e in maniera costante che fare un’ora e mezza di corsa una volta a settimana. In questo articolo...

Analisi Comparativa degli Abiti Liturgici in Diverse Epoche

Analisi Comparativa degli Abiti Liturgici in Diverse Epoche

Gli abiti liturgici, elementi centrali nelle celebrazioni religiose, hanno subito trasformazioni significative nel corso della storia. Ogni epoca ha contribuito a plasmare il loro aspetto, il loro simbolismo e il loro utilizzo. Questo articolo esplorerà l'evoluzione...

La tenosinovite: un’infiammazione che non va sottovalutata

La tenosinovite: un’infiammazione che non va sottovalutata

La tenosinovite è una condizione medica che colpisce i tendini e le guaine tendinee, causando dolore e difficoltà nei movimenti. Meno conosciuta della tendinite, è un’infiammazione non così rara e che, se non curata tempestivamente, può cronicizzare e portare a una...

I benefici della pallanuoto

I benefici della pallanuoto

La pallanuoto è uno sport completo, offre numerosi benefici fisici e psichici, che lo rendono un'ottima scelta per mantenersi in forma. Questo sport coinvolge tutti i principali gruppi muscolari, tonificando il corpo in modo armonioso. La resistenza dell'acqua aumenta...

0 commenti