Cibi che sgonfiano la pancia

Cibi che sgonfiano la pancia

Posted On Dicembre 13, 2022

Cibi che sgonfiano la pancia

Vuoi consigli sui cibi che sgonfiano la pancia ? Ok, andiamo subito al sodo e descriviamoli in questa lista di cibi che sgonfiano la pancia con alcuni consigli pratici per prevenire quegli odiosi gonfiori al basso ventre.

La buona notizia per tutti coloro che soffrono di gonfiore addominale è che i cibi che aiutano a sgonfiare la pancia sono tanti e buonissimi. Si tratta di alimenti facili da reperire e da digerire, poveri di sostanze che fermentano facilmente nell’intestino.

Lista di cibi sgonfia pancia

Questi cibi, infatti, evitano la produzione dei gas in eccesso responsabili di quella sgradevole sensazione di “pienezza” e tensione addominale, spesso accompagnata da fitte e crampi al basso ventre. Ecco di quali si tratta:

  • Frutta: banana, lamponi, mirtilli, fragole, kiwi, mandarini, arance, pompelmo, papaya
  • Verdura: sedano, carote, zucchine, peperoni, melanzane, lattuga, fagiolini, zucca, pomodoro (anche se, in teoria, questo sarebbe un frutto)
  • Carne, pesce, uova
  • Riso, farro, quinoa, mais, avena, grano saraceno, miglio
  • Latticini: latte e yogurt vegetali, formaggi duri e stagionati
  • Legumi: soia
  • Frutta secca: noci e mandorle

Lo yogurt, in particolare, è un alimento molto prezioso nella dieta quotidiana perché sostiene la flora batterica intestinale consentendo il corretto funzionamento dell’intestino. Abbinato ad un po’ di mirtilli freschi, dalle note proprietà antinfiammatorie e diuretiche, è un ottimo modo per iniziare al meglio la giornata sin dalla colazione.

Alcuni frutti, poi, hanno un alto potere drenante e agiscono in maniera sinergica con gli alimenti che sgonfiano la pancia poiché contengono enzimi in grado di accelerare il metabolismo delle proteine, una delle principali cause del gonfiore addominale.

Pompelmo, limone, papaya, kiwi e ananas in tal senso sono tra i nostri più grandi alleati della digestione.

E non dimentichiamo l’importante ruolo dei cibi detox, come ravanelli, carciofi, asparagi e finocchi che aiutano ad eliminare le scorie, drenare i liquidi in eccesso e ridurre la fermentazione alimentare nell’intestino.

Pancia gonfia: i cibi da evitare

L’elenco degli alimenti che contribuiscono ad accentuare il gonfiore addominale è costituito da tutti quei cibi ricchi di carboidrati che tendono a fermentare nell’intestino dando vita a disturbi come  pesantezza e  meteorismo. Vediamo insieme per categorie di quali cibi si tratta:

  • Frutta: mele, pere, albicocche, ciliegie, pesche, mango, anguria, cachi, susine, prugna
  • Verdura: barbabietole, cavoletti di Bruxelles, broccoli, cavolo, cavolfiore, aglio, scalogno, funghi, piselli
  • Latticini: latte e yogurt ad alta percentuale di grassi, formaggi freschi
  • Legumi: ceci, lenticchie, fagioli, fave
  • Cereali: segale, frumento e farina bianca

Come avrete notato, i legumi favoriscono la formazione dei gas intestinali e rientrano nella lista dei cibi da evitare per chi soffre di tali disturbi. Tuttavia, come è noto, si tratta di una classe di alimenti dal notevole valore nutrizionale, indispensabili per la salute e il corretto funzionamento di tutto l’organismo.

Essi, inoltre, sono un’insostituibile fonte di proteine vegetali e vantano proprietà dall’indubbio potere funzionale ed energetico. Per non eliminare questi cibi dalla nostra dieta, possiamo adottare dei piccoli accorgimenti che riducono la loro fermentazione intestinale.

In cottura, ad esempio, è consigliabile cuocerli aggiungendo all’acqua un po’ di bicarbonato di sodio dopo aver osservato una lunga fase di ammollo.

Alloro, basilico, menta, timo, cumino, rosmarino, semi di finocchio sono spezie e aromi che riducono la formazione di gas e possono essere aggiunti ai nostri piatti a base di legumi conferendo al contempo gusto e sfiziosità.

Pancia gonfia: le cause

Il gonfiore addominale può rappresentare un disturbo transitorio o patologico, causato da diversi fattori. L’aria in eccesso che si forma nello stomaco e nell’intestino, infatti, è causata per lo più da un’alimentazione sbagliata, ma ansia, stress o irritazione intestinale giocano un ruolo importante.

Anche le intolleranze alimentari, come quella al lattosio o al glutine, sono fra le cause scatenanti della pancia gonfia, un po’ come la sindrome del colon irritabile che rientra a pieno titolo tra le principali cause della pancia gonfia patologica.

Quando il gonfiore addominale rappresenta uno stato transitorio e sporadico, la prima cosa da fare è modificare le proprie abitudini alimentari e abbracciare uno stile di vita sano ed equilibrato. Ciò vuol dire ridurre il consumo di bibite dolci e gassate, dedicare un po’ di tempo libero all’attività sportiva e limitare drasticamente il consumo di alcolici.

In commercio, inoltre, esistono molti integratori e prodotti naturali per combattere la pancia gonfia non patologica. Il carbone vegetale, in tal senso, costituisce il rimedio erboristico più noto ed efficace per contrastare questo disturbo. Il carbone, infatti, assorbe i gas nell’intestino inglobando letteralmente  l’aria in eccesso ingurgitata durante i pasti o prodotta in fase di digestione.

Ultimi Post

Consigli per iniziare a correre 30 minuti Per 3 volte a settimana

Consigli per iniziare a correre 30 minuti Per 3 volte a settimana

Dimagrire correndo 30 minuti è possibile. Non c'è bisogno di fare 20 chilometri di corsa per perdere peso. Anzi, è molto meglio fare uscite magari più corte ma più intense e in maniera costante che fare un’ora e mezza di corsa una volta a settimana. In questo articolo...

Analisi Comparativa degli Abiti Liturgici in Diverse Epoche

Analisi Comparativa degli Abiti Liturgici in Diverse Epoche

Gli abiti liturgici, elementi centrali nelle celebrazioni religiose, hanno subito trasformazioni significative nel corso della storia. Ogni epoca ha contribuito a plasmare il loro aspetto, il loro simbolismo e il loro utilizzo. Questo articolo esplorerà l'evoluzione...

La tenosinovite: un’infiammazione che non va sottovalutata

La tenosinovite: un’infiammazione che non va sottovalutata

La tenosinovite è una condizione medica che colpisce i tendini e le guaine tendinee, causando dolore e difficoltà nei movimenti. Meno conosciuta della tendinite, è un’infiammazione non così rara e che, se non curata tempestivamente, può cronicizzare e portare a una...

I benefici della pallanuoto

I benefici della pallanuoto

La pallanuoto è uno sport completo, offre numerosi benefici fisici e psichici, che lo rendono un'ottima scelta per mantenersi in forma. Questo sport coinvolge tutti i principali gruppi muscolari, tonificando il corpo in modo armonioso. La resistenza dell'acqua aumenta...

0 commenti